Anna Maffioletti
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
- SSD: SECS-P/01 - economia politica
- ORCID: orcid.org/0000-0001-5737-9726

Contatti
Presso
- Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
- Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Corso di studio in economia aziendale, percorso business e management (fino al a.a. 2016/2017)
- Corso di studio in Economia e Management
- Corso di studio in Professioni Contabili
- Two - Year Master Degree in Economics
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- BEHAVIORAL AND EXPERIMENTAL ECONOMICS (SEM0055)
Two - Year Master Degree in Economics - SCIENZA DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE (MAN0541)
Corso di studio in Professioni Contabili - STATISTICA SOCIALE E DECISIONI D'IMPRESA (SEM0024)
Corso di studio in Economia e Management
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Ricevimento: cliccare su agenda e troverete il ricevimento e la possibilità di iscriversi on line. Primo semestre Martedi dalle 14.20-15.20. secondo semestre Mercoledi 15-15.45 stanza 3.12. Fuori dal periodo delle lezione chiccate su agenda per sapere quando sarà il ricevimento studenti. I tesisti sono pregati di concordare un appuntamento via e-mail con la Docente. Data la situzione creatasi con il covid mandare una mail o provare una chiamata skype all'indirizzo Anna Maffioletti
Il docente ha abilitato il servizio di ricevimento on-line, per iscriversi e visionare le date cliccare qui
Avvisi
Le Città del Futuro. Il ruolo delle aree metropolitane di fronte alle sfide del prossimo decennio
Ciclo di incontri organizzato dal Collegio Carlo Alberto in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
Una riflessione sul futuro delle città, di fronte a nuove colossali sfide economiche, sociali, tecnologiche, ambientali: il cambiamento climatico, la digitalizzazione, le crescenti disuguaglianze sociali. Una riflessione sia sui poli metropolitani in crescita sia su quelli in declino, riflessione resa ancora più urgente dalla pandemia da Covid-19, che ha modificato la geografia del lavoro e delle relazioni sociali, in modo forse permanente.
Gli incontri si svolgeranno tra gennaio e aprile 2021.
Primo incontro
26 gennaio 2021, ore 18:00
Città tra Hi- e Low- Tech: quali percorsi di sviluppo?
Prossimi incontri
3 febbraio 2021, ore 18.00
Disagio Sociale, Redistribuzione e Welfare
10 febbraio 2021, ore 18.00
Cultura e Sviluppo Economico
25 febbraio 2021, ore 18.00
Nuove Tecnologie e Sanità del Futuro
Link: https://www.