Alberto Gianola
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Management
- SSD: IUS/02 - diritto privato comparato

Contatti
Presso
- Dipartimento di Management
- Bachelor Program in Business and Management
- Corso di studio in Amministrazione Aziendale
- Corso di studio in Economia Aziendale
- Corso di studio in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale
- Corso di studio in Professioni Contabili
- Dottorato di ricerca in Diritto, Persona e Mercato
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- Contrattualistica internazionale (T) (MAN0036)
Corso di studio in Amministrazione Aziendale - DIRITTO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE (MAN0535)
Corso di studio in Professioni Contabili - DIRITTO PRIVATO EA - CUNEO (ECO0012)
Corso di studio in Economia Aziendale - Diritto Privato e Commerciale (Corso integrato) (SAA0067)
Corso di studio in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale - Diritto privato e commerciale (Corso integrato) - Modulo: Istituzioni di Diritto privato (SAA0067A)
Corso di studio in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale - Private Law - Stream A (MAN0260)
Bachelor Program in Business and Management - Private Law - Stream B (MAN0260)
Bachelor Program in Business and Management
Progetti di ricerca
- Diritto privato e diritti privati
- Linee evolutive del diritto privato, in Italia e in chiave comparativa
- Il diritto privato e le sfide dei mutamenti socio-economici
- Profili evolutivi della dottrina e della giurisprudenza italiana di fronte alle nuove istanze socio-economiche
- Diritto, economia e società. Primi studi su trasformazioni ed evoluzioni
- Mutamenti sociali ed economici e nuove istanze giuridiche: un approccio analitico
- Diritti e doveri dei consumatori e delle imprese come strumenti di fiducia nel mercato unico europeo
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Il martedì alle 15.Avvisi
Comunicazione del Prof. Gianola:
Comunico che l’esame di istituzioni di diritto privato MICA SAA nel corso degli appelli di gennaio e febbraio 2021 si svolgerà in presenza con le modalità per esso indicate nella pagina on line dell’insegnamento AA 20/21 in https://saa.campusnet.
Potranno sostenere l’esame a distanza gli/le studenti/studentesse che si trovino nelle seguenti condizioni:
a) fragilità;
b) residenza o domicilio fuori regione;
c) assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili.
In tal caso lo/la studente/studentessa si iscrive all’appello indicando nel campo note:
a. RICHIEDO ESAME A DISTANZA PER CONDIZIONE A);
b. RICHIEDO ESAME A DISTANZA PER CONDIZIONE B) – RESIDENZA/DOMICILIO NELLA REGIONE xxx (inserire regione/nazione);
c. RICHIEDO ESAME A DISTANZA PER CONDIZIONE C) – FUORI REGIONE TEMPORANEO PER: xxx (inserire motivazione).
L’Ateneo potrà richiedere riscontro di tale condizione, anche mediante presentazione di documentazione oggettiva che attesti quanto autocertificato.
Provvederò a comunicare la data dell’esame a distanza a coloro che lo hanno richiesto. L’esame a distanza sarà in forma scritta (a mano con scansione o fotografia dell’elaborato da inserire su Moodle) con le modalità per esso indicate nella pagina on line dell’insegnamento AA 20/21 in https://saa.campusnet.
Con i migliori saluti,
Alberto Gianola