Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Scienze delle finanze e Sistema fiscale (modulo Sistema fiscale)

Oggetto:

Public Economics and Economics of Taxation

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
ECO0179B
Docente
Prof. Simone Pellegrino (Titolare del corso)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SECS-P/03 - scienza delle finanze
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Modalità d'esame
Il corso da 12 crediti formativi è strutturato in due moduli. Il primo modulo del corso “Scienza delle finanze” si tiene nel primo semestre (da settembre a dicembre; docente: attualmente da nominare); il secondo modulo “Sistema fiscale italiano” si tiene nel secondo semestre (da febbraio a maggio; docente: Simone Pellegrino).
Gli studenti possono scegliere se sostenere l’esame intero da 12 crediti oppure se sostenere l’esame in due parti. Le regole sono le seguenti. Il primo appello della sessione invernale e il primo appello della sessione estiva sono riservati solo ed esclusivamente agli studenti che intendono sostenere la prova in due parti (la prima nel primo appello della sessione invernale e la seconda parte nel primo appello della sessione estiva). Per essere ammessi a sostenere la seconda parte dell’esame occorre aver conseguito una votazione pari o superiore a 18 nella prima parte dell’esame. Tutti gli altri appelli sono riservati solo ed esclusivamente agli studenti che intendono sostenere l’esame intero da 12 crediti.
L’esame è scritto con una eventuale integrazione orale. La struttura della prova scritta è analoga sia che lo studente scelga di sostenere l’esame intero, sia che scelga di sostenere l’esame in due parti.
La prova scritta ha una durata di due ore ed è strutturata come segue:
- prima parte (10 punti): dieci domande a risposta multipla; per ogni risposta giusta lo studente ottiene 1 punto; se non risponde ottiene zero punti; se risponde in modo errato ottiene -0,25 punti; il punteggio complessivo è dato dalla somma dei punti ottenuti in ciascuna domanda;
- seconda parte (10 punti): una o due domande di carattere qualitativo;
- terza parte (10 punti): una o due domande di carattere quantitativo.
Sono ammessi all’esame solo gli studenti che si sono regolarmente iscritti tramite il sistema informativo e che compaiono nell’elenco fornito dalla segreteria ai docenti.
L’iscrizione nel caso di assenza in aula il giorno dell’esame non comporta alcun conteggio ai fini delle tre prove ammesse annualmente.
Possono richiedere l’integrazione orale gli studenti con esito positivo oppure quelli il cui esito alla prova scritta è “orale”. Qualora si sostenga l’esame intero, l’integrazione orale verte su tutto il programma. Qualora si sostenga una prova intermedia, l’integrazione orale riguarda solamente gli argomenti trattati in quello specifico modulo.
Lo studente può sostenere l’esame non più di tre volte in ogni anno accademico. Le prove sono conteggiate a partire dalla sessione estiva, fatta eccezione per il sostenimento dell’esame in due parti che conta come prova sostenuta. Qualora lo studente fallisca la prima prova intermedia di gennaio, successivamente egli avrà a disposizione solamente più due prove fino alla sessione invernale successiva.
Nel caso in cui uno studente, avendo superato l’esame ma non essendo soddisfatto del voto, si presenti in aula in uno degli appelli successivi, l’esame precedentemente sostenuto con esito positivo è annullato.
Prerequisiti
Lo studente deve essere in possesso di conoscenze di base di microeconomia, macroeconomia, economia pubblica e statistica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di illustrare le giustificazioni economiche alla base della struttura dei sistemi impositivi moderni, con particolare riferimento al sistema fiscale attualmente vigente in Italia. La parte iniziale del corso è di carattere teorico ed è diretta a fornire agli studenti gli elementi essenziali di teoria della tassazione; la parte restante analizza le principali imposte oggi in vigore nel nostro paese.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione.

Alla fine del corso gli studenti potranno: 1) conoscere gli aspetti fondamentali di teoria della tassazione; 2) capire le giustificazioni economiche alla base della struttura dei sistemi impositivi moderni e di quello italiano in particolare; 3) studiare nel dettaglio gli aspetti istituzionali del sistema fiscale italiano; 4) imparare il calcolo e i meccanismi applicativi delle principali imposte.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Gli studenti potranno acquisire la capacità di analizzare in modo critico le leggi tributarie, i documenti di finanza pubblica e gli studi empirici che valutano gli effetti delle imposte e delle riforme fiscali, con particolare riferimento alla distribuzione e alla redistribuzione del reddito e della ricchezza.

3) Autonomia di giudizio.

Gli studenti potranno raggiungere la capacità di valutare criticamente e autonomamente gli effetti delle riforme fiscali, le proposte di modifica del sistema impositivo in maniera tale da poter seguire consapevolmente il dibattito corrente sia a livello tecnico che politico.

4) Abilità comunicative.

Gli studenti saranno in grado di esporre in maniera sintetica gli aspetti principali degli argomenti trattati nel corso e di presentare in forma orale e/o scritta applicazioni di questo strumentario analitico all’ordinamento italiano.

 

Oggetto:

Programma

Il secondo modulo del corso è strutturato in 10 parti: la classificazione dei tributi; gli effetti economici delle imposte; progressività e misure di disuguaglianza; l’imposta personale e progressiva sul reddito; la tassazione dei lavoratori indipendenti e delle società di persone; la tassazione delle società di capitali; la tassazione delle attività finanziarie; la tassazione del consumo; la tassazione degli immobili; evasione, accertamento, riscossione e condoni.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Dispense a cura del docente.

Panteghini P., 2009, La tassazione delle società, Il Mulino, Bologna.

Bosi P. e Guerra M.C., 2013, I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Bologna. 



Oggetto:

Note

Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2014 16:32
Location: https://www.profcont.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!