Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SCIENZA DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE

Oggetto:

Public Economics and Italian Tax System

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
MAN0177
Docenti
Simone Pellegrino (Titolare del corso)
Anna Maffioletti (Titolare del corso)
Corso di studi
PROFESSIONI CONTABILI - percorso: Tradizionale
PROFESSIONI CONTABILI - percorso: Banca Assurance
PROFESSIONI CONTABILI - percorso: Professione 2.0
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SECS-P/03 - scienza delle finanze
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Microeconomia, Macroeconomia, Statistica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si pone l'obiettivo di illustrare gli ambiti dell' azione dello stato in ambito economico e le giustificazioni economiche alla base della struttura dei sistemi impositivi moderni, con particolare riferimento al sistema fiscale attualmente vigente in Italia. La parte iniziale del corso è di carattere teorico ed è diretta a fornire agli studenti gli elementi essenziali di giustificazione dell'intervento pubblico in caso di fallimenti del mercato, di redistribuzione del reddito di teoria  della tassazione; la parte restante analizza le principali imposte oggi in vigore nel nostro paese.

The course aims to illustrate the economic rationale of public intervention of the state in the economy and behind the structure of modern tax systems, mainly focusing on the tax system currently in force in Italy. The first part of the course is theoretical and is intended to provide students with the basic theory of public policy and taxation; the remainder part analyzes the main taxes in force today in our country.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine dell'insegnamento gli studenti potranno: 1 giustificazione dell'intervento pubblico in economia 2) fallimenti del mercato 3) teorie del benessere e redistribuzione del reddito 4 politiche pubbliche e di voto 4)conoscere gli aspetti fondamentali di teoria della tassazione; 5) capire le giustificazioni economiche alla base della struttura dei sistemi impositivi moderni e di quello italiano in particolare; 6) conoscere nel dettaglio gli aspetti istituzionali del sistema fiscale italiano; 7) imparare il calcolo e i meccanismi applicativi delle principali imposte.
Gli studenti potranno acquisire la capacità di analizzare in modo critico le leggi tributarie, i documenti di finanza pubblica e gli studi empirici che valutano gli effetti delle imposte e delle riforme fiscali, con particolare riferimento alla distribuzione e alla redistribuzione del reddito e della ricchezza.

At the end of the course students will know the basic aspects 1) public policy 2) public good and externality 3) public choice and voting 4) welfare economics 5) the theory of taxation; 6) understand the economic rationale behind the structure of modern tax systems and in particular the Italian one; 7) be able to understand the rationale of the institutional aspects of the Italian tax system; and  learn how to calculate taxes on their own.Students will acquire the ability to critically analyze the tax laws, the public finance documents and the empirical studies that evaluate the effects of taxes and tax reforms. In particular, they will understand how to measure the redistributive effect of the taxes and how to apply redistributive indexes.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto composto da multiple choice e domande aperte . I punti totali (30) saranno suddivisi sulla base delle domande presenti nella prova per importanza ed estensione e preannunciati in sede d'esame.Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi parziali. Non è prevista una prova orale. La durata della prova scritta è di 120 minuti.

 The student assessment will consist in a written examination composed by multiple choice and open questions. The total points (30) will be subdivided on the basis of the questions in the test according to relevance and extension andit will be  pre-announced during the examination. The final score will be  the sum of the partial scores No oral test is scheduled The duration of the written test is 120 minutes.

Oggetto:

Attività di supporto

Nessuna.

None.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento è strutturato in diverse in 3 parti: una parte generale che comprende un a introduzione alle motivazione dell'intervento dello stato in economia ed agli strumenti di analisi; i fallimenti del mercato e i beni pubblici e le esternalità, una seconda parte relativa a la teoria delle scelte collettive, la teorie del benessere e la ridistribuzione del reddito  e una terza parte che riguarda il bilancio dello Stato e l'analisi la finanza pubblica in Italia;  la classificazione dei tributi; gli effetti economici delle imposte; progressività e misure di disuguaglianza; l'imposta personale e progressiva sul reddito; la tassazione delle società; la tassazione delle attività finanziarie; la tassazione del consumo; la tassazione degli immobili; evasione, accertamento, riscossione e condoni.

The course focuses on 3 main sessions, and is structured as follows: an introductory part that deals with the rationale of public intervention and its instrument, markets failure externality and public good a second part related to  public choice and political economy welfare economics and income distribution and a third part related to public finance in Italy; the classification of taxes; introduction to the theory of taxation; the distribution and redistribution of income, progressivity and inequality measures; the personal income tax; the corporate income tax; the taxation of financial assets; the taxation of consumption; the taxation of property; introduction to tax evasion and the main problems of the Italian tax system.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

All'inizio del corso verranno forniti i riferimenti bibliografici dai due docenti per le rispettive parti;verranno comunque utilizzati  alcune parti del libro Harvey S. Rosen e Ted Gayer  Scienza delle Finanze e  "Corso di Scienza delle finanze" a cura di paolo Bosi, Il Mulino, Bologna, ultima edizione disponibile; alcune parti del libro "I tributi nell'economia italiana" a cura di Paolo Bosi e Maria Cecilia Guerra, ultima edizione disponibile piu naturalmente dispense e materiali indicati dai docenti.

 



Oggetto:

Orario lezioni

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/07/2018 16:33
Non cliccare qui!